- Home
- Attualità
- Le opere di misericordia nel cammino giubilare della Cattolica
- Insegnare agli ignoranti
- Condividere le proprie conoscenze con chi ne è privo - Marco Salvioli O.P.
Condividere le proprie conoscenze con chi ne è privo - Marco Salvioli O.P.
Chi ha ricevuto il dono della fede, attraverso il quale si è posti nella condizione di aderire alla Verità stessa che si rivela donandosi agli uomini, non può tenere per sé questa preziosa conoscenza, ma prima o poi matura il desiderio di comunicare ad altri quanto ha potuto conoscere per grazia. Si tratta allora di praticare l’opera di misericordia che consiste nel condividere le proprie conoscenze – soprattutto quelle che riguardano la vita eterna – con chi ne è privo. Vedendo le folle disperse, come pecore senza pastore, Gesù «ebbe compassione per loro, e si mise a insegnare loro molte cose» (Mc 6,34). Il desiderio di insegnare nasce dalla compassione viscerale di Gesù che è l’espressione affettiva, propria dell’umanità di Cristo, che rende percepibile l’invisibile misericordia del Padre.
Sensibile alle domande fondamentali dell’uomo, che salgono a Dio come grida prodotte dal non-senso e dalla sofferenza spesso soffocata, nel proprio insegnamento il teologo è chiamato ad offrire – insieme all’ABC della Rivelazione, accolta dalla fede della Chiesa – strumenti per orientarsi nel mondo verso la vita eterna offerta da Cristo. All'interno dell'Università Cattolica, il docente di teologia si impegnerà per offrire le prospettive più feconde per realizzare una mediazione effettiva tra l’orizzonte dischiuso dalla fede e i saperi così come si sono sviluppati fino ad oggi e vengono coltivati all’interno dell’Ateneo.
Marco Salvioli O.P.
docente di teologia
- Cammino Sinodale in Cattolica
- Armida Barelli
- Parola in Campus
- Articoli dai chiostri
- Link utili
- Galleria video
- Le opere di misericordia nel cammino giubilare della Cattolica
- Discorso del Santo Padre Francesco
- Consigliare i dubbiosi
- Insegnare agli ignoranti
- Ammonire i peccatori
- Consolare gli afflitti
- Perdonare le offese
- Sopportare pazientemente le persone moleste
- Pregare Dio per i vivi e per i morti
- Dar da mangiare agli affamati
- Dar da bere agli assetati
- Vestire gli ignudi
- Alloggiare i pellegrini
- Visitare gli infermi
- Visitare i carcerati
- Seppellire i morti
- Seminario docenti di teologia e assistenti pastorali