Mission Exposure - all'estero in missione
Mission Exposure: esporsi alla missione
"Ci sono persone che per girare l'angolo del proprio cuore
devono percorrere migliaia di chilometri, io sono una di quelle. Missione per me è stato questo".
Ivan, 23 anni
Prende avvio la quattordicesima edizione del progetto “Mission Exposure”, realizzato dal Centro Pastorale e dal PIME, in collaborazione con il Centro di Ateneo per la Solidarietà.
Questa proposta mira ad offrire a studenti dell’Università Cattolica un’esperienza in “terra di missione” che tenga insieme la crescita umana (e cristiana) nei soggetti e l’oggetto degli studi accademici.
Sia il percorso formativo di preparazione sia l’esperienza concreta, sono pensati e strutturati affinché gli studenti siano provocati a crescere personalmente, ad acquisire una più autentica conoscenza di sé e di Dio, ad approfondire le proprie competenze accademiche e ad aprire lo sguardo sul mondo.
L’esperienza di missione è prevista nei mesi di luglio o agosto e per quest'anno, a causa dei problemi legati alla pandemia, il contesto di svolgimento dipenderà dalle effettive possibilità anche rispetto alla situazione pandemica. Gli incontri formativi inizieranno nel mese di gennaio.
Per maggiorni informazioni e iscrizioni al Progetto, è possibile contattare il Centro Pastorale dell’Ateneo o scrivere direttamente a: matteo.brognoli@unicatt.it o alessandro.canali@unicatt.it.
LEGGI LE STORIE DI CHI HA VISSUTO MISSION EXPOSURE:
Informazioni per l'edizione MEX- Anno Accademico 2022/2023
Destinatari diretti: la proposta è aperta per un numero di 40 studenti e studentesse iscritti alle Facoltà dell'Università Cattolica del Sacro Cuore.La proposta è aperta, da quest'anno, non solo agli studenti e studentesse appartenenti alle Facoltà di MIlano, ma a tutto l'Ateneo. Anche gli studenti di Bescia, Piacenza, Cremona e Roma sono quindi possibili partecipanti all'esperienza.
Va sottolineato che per tutti però la formazione si svolgerà sul terriorio lombardo.
In particolare i weekend formativi del percorso si svolgeranno principalmene in due luoghi principali:
- Centro Missionario PIME Milano (Via Monte Rosa, 81)
- Villa Grugana, via Solferino, a Calco (LC
Il percorso consiste in weekend formativi, uno al mese, a partire da Gennaio 2023. A dicembre 2022 ci sarà una mezza giornata di inizio percorso presso il Centro Missionario PIME di Milano. Ogni weekend formativo ha inizio alle 16.00 del sabato e termina alle 16.00 circa della domenica. Per poter svolgere l'esperienza in missione è necessario partecipare a tutti gli incontri formativi.
Per la qualità dell'esperienza, è possibile saltare, per motivi strettamente urgenti e di grave necessità, solo un weekend formativo. Saltare più di un weekend formativo non permetterà di partire durante il periodo estivo in terra di missione.
Di seguito le date del percorso:
Sabato 3 dicembre (mezza giornata): Presentazione percorso MEX presso il Centro Missionario PIME Milano
Sabato 21 e domenica 22 gennaio: weekend formativo (Villa Grugana)
Sabato 11 e Domenica 12 febbraio: weekend formativo (Villa Grugana)
Sabato 11 e Domenica 12 marzo: weekend formativo (Centro Missionario PIME Milano)
Sabato 15 e domenica 16 aprile: weekend formativo (Villa Grugana)
Sabato 20 e domenica 21 maggio: weekend formativo (Villa Grugana)
Per candidarsi è necessario compilare la lettera di motivazione alla partecipazione del Mission Exposure che è scaricabile qui: LETTERA MOTIVAZIONALE MISSION EXPOSURE
Serve compilarla e inviarla all'indirizzo mex.missionexposure@gmail.com.
Saranno poi selezionati i partecipanti al progetto per questa edizione, fino ad esarurimento posti.
Le iscrizioni termineranno il 18 dicembre 2022.
Segnaliamo infine che, in particolare, le Facoltà di:
- Scienze della Formazione
- Scienze Bancarie
- Economia
- Scienze Politiche e Sociali
- Psicologia
- Scienze linguistiche e letterature straniere
riconoscono il percorso di Mission Exposure come parte integrante del curriculum accademico, attribuendo dei crediti formativi all’esperienza. E' possibile chiedere informazioni rispetto a questo aspetto. Studenti e studentesse di Facoltà diverse da quelle sopra citate possono partecipare al percorso, ma senza un riconoscimento accademico da parte delle Facoltà stessa.
Qui è possibile leggere di una delle esperienze vissute nello scorso anno accademico da due studentesse:
Lettera di motivazione per Mission Exposure 2021/2022 (143,48 KB)
Scheda progetto (45,50 KB)