Gli spettacoli della Compagnia di teatro "Ai due Chiostri"
La Compagnia "Ai due Chiostri" è nata nel 2006 inizialmente come gruppo di teatro vocazionale all'interno del Collegio Augustinianum (maschile), successivamente esteso agli altri Collegi della sede milanese dell'Ateneo, e infine aprendosi alle studentesse e agli studenti ex collegiali. L'obiettivo originario del gruppo era di creare un'attività collegiale complementare al Progetto Educativo, nell'intento di favorire nei giovani partecipanti uno spirito di amicizia e fraternità in contatto diretto con l'arte e con la cultura.
A distanza di molti anni dalla nascita, la Compagnia Ai due Chiostri ha al suo attivo le seguenti rappresentazioni:
- Il Gabbiano di Anton Čechov. (A.A 2023/2024);
- Beatitudine di Michail Bulgakov (A.A 2022/2023);
- Un luogo libero cent'anni" di Francesco Giorgi (A.A. 2021/2022);
- La visita della vecchia signora (Der Besuch der alten Dame) di Friedrich Dürrenmatt (A.A 2018/2019);
- Madre Coraggio e i suoi figli di Bertolt Brecht (A:A 2017/2018);
- Il rinoceronte (in francese: Rhinocéros) di Eugène Ionesco, (A:A 2016/2017);
- Sei personaggi in cerca d’autore” di L. Pirandello (A.A. 2015/2016);
- La Prima Cena" di Claudio Bernardi, Nicola Gadaletta (A.A. 2014/2015);
- Il malato immaginario" di Molière (A.A. 2013/2014);
- Il borghese gentiluomo" di Molière - (A.A. 2012/2013);
- Assassinio nella Cattedrale di T. S. Elliot ( A.A. 2011/2012);
- Molto rumore per nulla" di William Shakespeare (A.A. 2010/2011);
- L'Avaro" di Molière (A.A. 2009/2010);
- I misteri dell'incarnazione - Una sacra rappresentazione in sette quadri ed epilogo" di G. Gasperini (A.A. 2008/2009);
- Il borghese gentiluomo" di Molière, in collaborazione con le studentesse del Collegio Marianum (A.A. 2007/2008);
- Assassinio nella Cattedrale" di T. S. Elliot (A.A. 2006/2007).